Oggi, 18 agosto 2025 alle ore 9:38 è stata posata l'opera di Francesco Lussana intitolata "Albero industriale n. 1". Un simbolo potente che celebra il lavoro dell'uomo nel ricordo dei nostri ottanta concittadini che sono emigrati in cerca di fortuna verso le grandi acciaierie della pianura lombarda, le miniere del nord Europa particolarmente in Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e Svizzera. Il rosso RAL 3000 che richiama il colore della sicurezza nei luoghi di lavoro è monito per la universale dignità della salute e della tutela del lavoratore. L'albero nasce da un vuoto di fabbrica che l'artista riporta in senso fisico e metafisico fuori dal luogo di lavoro per consegnarlo all'interpretazione del fruitore. L'opera é stata posizionata al confine tra le valli Seriana e Serina lungo la via Mercatorum nell'ottica della rivalutazione storico filologica e turistica di un itinerario di commercio e condivisione che i nostri paesi hanno perduto con l'avvento delle moderne strade. I fondi per la realizzazione provengono da un Bando del distretto via Mercatorum (7.500 euro) di cui il Comune è aggiudicatario. L'artista ha donato gratuitamente il proprio talento. La progettazione delle fondazioni è stata offerta da Ing Srl nella persona dell'Ing. Gabriele Ghilardi. Per la posa si ringrazia di cuore il nostro manutentore Manlio Dentella e Dario Musitelli per la perizia e la disponibilità. Ringraziamenti infine alla Cabrini e Carrara srl del nostro consigliere Angelo Carrara per il posizionamento in situ dell'albero. Il secondo albero industriale sarà ospitato in Bergamo Alta da committenza privata. Già nelle fasi di realizzazione l'opera ha ottenuto 20.000 visualizzazioni sulla pagina facebook dell'artista che ha realizzato per Alzano Lombardo l'opera "Zerowatt", per Torre Boldone il "Portale della valle Seriana", per Colzate gli "Steli 1944", per Zanica la "Cyclotte", per Villa di Serio il gruppo "Italgen" e ha esposto al museo civico diocesano "Adriano Bernareggio" l'opera oggi esposta nel cortile del Patronato san Vincenzo. Lussana ha recentemente realizzato una personale a Torre Boldone nella Chiesa di Santa Chiara con il patrocinio della locale parrocchia.